Le città Maya



L'organizzazione sociale dei Maya era basata sul sistema delle Citta'-Stato del tipo mdi quelle greche o di quelle del Medioevo d'Italia, con il potere assoluto nelle mani di Principi e Sacerdoti che governavano emanando leggi proprie. Le Citta', se ne sono contate 116, spesso in competizione fra loro soprattutto nel campo del commercio, regnavano su vasti territori che traevano la loro ricchezza dal raccolto del mais, molto ricco ed abbondante. Le principali Citta' dell'Epoca d'Oro dei Maya, Copan, Tikal, che contava ben 60000 abitanti, Palenque e Piedras Negras, furono abbandonate dopo l' 800 d.C., senza alcuna apparente motivazione; fra le ipotesi formulate, una rivolta popolare, un crollo economico del sistema dovuto forse a carestie, e un'unvasione militare da parte dei Toltechi, appaiono le piu' verosimili. Dopo tale periodo, limitatamente allo Yucatan, inizio' una nuova Rinascita ad opera degli Itza', Maya-Toltechi che edificarono nel 987, la Citta' di Chichen Itza', formando un'alleanza con le citta' di Mayapan e Izamal, fino alla guerra civile del 1200.

© 2024 Tutti i diritti riservati
Alessia Profili ed Elisa Coticelli
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia